Di noi
La ditta SCOLOPAX j.d.o.o esercita la propria attività dal marzo 2014. La nostra sede si trova a Karlovac in via Borlin 45. La pluriennale esperienza del proprietario nella realizzazione di studi, progetti e analisi inerenti alla gestione delle risorse ambientali, l’ha indotto ad aprire una propria ditta di servizi specializzati in questo campo di attività.
La coscienza ecologica, la razionale, efficace e corretta gestione delle risorse naturali e ambientali sono il pilastro basilare per la realizzazione di soluzioni di qualità per i nostri utenti.
Perché ci chiamiamo scolopax e cosa significa questa parola?
Tra i cacciatori intenditori, la beccaccia rusticola rappresenta l’apice della battuta di caccia, l'agilità del cacciatore beccacciaio accompagnato dal cane da ferma perfettamente addestrato, garantiscono giornate di piacere venatorio delle quali, spesso se ne parla per ore.
Copiato nel mondo d'affari, significherebbe: "Essere costante sul proprio cammino e percorrere migliaia di chilometri fino all'obbiettivo, usando le competenze donateci dalla natura". Essere sempre preparato; auscultare, guardare, reagire al momento opportuno e raggiungere la meta secondo i nostri valori fondamentali.
Scolopax rusticola è il nome latino della beccaccia rusticola, una specie migratoria e di passaggio, la quale nel territorio della Croazia, in base alla Legge venatoria appartiene alla specie dei volatili selvatici di piccola taglia. Secondo il Regolamento sul divieto di caccia, la stagione venatoria alla beccaccia ha inizio il 1 ottobre e dura fino al 28 o 29 febbraio.
In Croazia viene chiamata anche con il nome beccaccia del bosco, beccolungo, gallina, sottonocciola, ecc.
Come suo habitat preferisce il sottobosco con terreno umido, e il motivo sta nel suo modo specifico di alimentarsi. Difatti la beccaccia quando è alla ricerca di cibo, con il suo lungo becco perfora e rivolta il sottosuolo alla ricerca di larve, insetti e vermi, cosa che non sarebbe possibile se il terreno fosse secco e compatto. Anche dai vecchi libri di caccia si può intuire con quanto incanto i professionisti di allora descrivono il modo della beccaccia di procurarsi la preda - spesso sa aiutarsi con le zampe e le ali nel calpestare il terreno e le foglie morte, dopodiché si blocca, e ascolta la preda in fuga.
Durante le migrazioni primaverili e autunnali, le beccacce si fermano anche nelle nostre riserve di caccia; le prime beccacce appaiono agli inizi di marzo, mentre l’apice della loro presenza si registra il giorno di San Giuseppe (attorno il 19 marzo), e rimangono fino alla metà di aprile.
Ha una colorazione mimetica che si adatta bene all'ambiente che frequenta, usa dei trucchi per evitare i cacciatori, volo veloce con bruschi cambiamenti di direzione, ecc. I sensi sono la sua più grande difesa: gli occhi sono collocati molto indietro sulla testa tali da permettere un campo visivo quasi 360 gradi, mentre l'udito è particolarmente sviluppato, grazie ad entrambi può scoprire l'avvicinamento del cacciatore e del cane in tempo brevissimo.
La caccia alla beccaccia è particolarmente amata dai cacciatori per la sua dinamica, per l'impegno e l'abilità del cacciatore, ed è per questa ragione che la beccaccia è considerata la "regina dei boschi".
Tomislav Šćulac, proprietario e direttore
FORMAZIONE E LAVORI
3. 2014. - oggi
Direttore, proprietario della ditta Scolopax j.d.o.o.
2. 2014. - oggi; Scuola di silvicoltura e falegnameria, Karlovac
Insegnante di materie tecniche nel settore della silvicoltura
1. 2012 - 2. 2014.; Pro Silva d.o.o. per la gestione forestale, Zagabria
Capo progetto (caccia), collaboratore senior (organizzazione forestale)
Realizzazione delle basi per la caccia, programmi di allevamento e programmi di protezione degli animali selvatici, attuazione delle basi per la caccia; inventario delle foreste, piani di gestione forestale - monitoraggio e svolgimento dei lavori sul campo e di elaborazione dei dati, collaboratore nello studio e nella valutazione dell’impatto ambientale; GIS: digitalizzazione, cartografia, interpretazione fotografica.
4. 2008. - 12. 2011.; Oikon d.o.o. Istituto per l'ecologia applicata, Zagabria
Collaboratore presso il Dipartimento delle risorse naturali, Divisione di Silvicoltura
Inventario delle foreste, piani di gestione forestale - monitoraggio e svolgimento dei lavori sul campo e di elaborazione dei dati, realizzazione di basi per la caccia, programmi di allevamento e programmi di protezione degli animali selvatici, attività professionali inerenti l’attuazione delle basi per la caccia, collaboratore nello studio e nella valutazione dell’impatto ambientale; GIS: digitalizzazione, cartografia, interpretazione fotografica.
2007.; Facoltà di Silvicoltura, Università di Zagabria
Ingegnere diplomato in silvicoltura
SPECIALIZZAZIONI E ASSOCIAZIONI
2011. Zagabria, Croazia - Camera degli ingegneri in silvicoltura e tecnologia del legno croata
Ingegnere in silvicoltura autorizzato alla caccia, nr. di iscrizione 1056
2012. Karlovac, Croazia - Associazione venatoria croata
Valutatore di trofei di caccia
2015. Karlovac, Croazia - Associazione venatoria croata
Autorizzazione alla prima visione della cacciagione abbattuta, nr. 063
Membro della commissione della contea per la valutazione dei trofei di caccia
Membro del comitato esecutivo della società di caccia "Družac" Bosiljevo
Onorificenza di caccia di III ordine
Membership nelle organizzazioni professionali:
Camera degli ingegneri in silvicoltura e tecnologia del legno croata
Membership nelle organizzazioni nazionali:
Associazione venatoria croata
Associazione cinofila croata
Associazione degli apicoltori croati
FORMAZIONE E LAVORI
3. 2014. - oggi
Direttore, proprietario della ditta Scolopax j.d.o.o.
2. 2014. - oggi; Scuola di silvicoltura e falegnameria, Karlovac
Insegnante di materie tecniche nel settore della silvicoltura
1. 2012 - 2. 2014.; Pro Silva d.o.o. per la gestione forestale, Zagabria
Capo progetto (caccia), collaboratore senior (organizzazione forestale)
Realizzazione delle basi per la caccia, programmi di allevamento e programmi di protezione degli animali selvatici, attuazione delle basi per la caccia; inventario delle foreste, piani di gestione forestale - monitoraggio e svolgimento dei lavori sul campo e di elaborazione dei dati, collaboratore nello studio e nella valutazione dell’impatto ambientale; GIS: digitalizzazione, cartografia, interpretazione fotografica.
4. 2008. - 12. 2011.; Oikon d.o.o. Istituto per l'ecologia applicata, Zagabria
Collaboratore presso il Dipartimento delle risorse naturali, Divisione di Silvicoltura
Inventario delle foreste, piani di gestione forestale - monitoraggio e svolgimento dei lavori sul campo e di elaborazione dei dati, realizzazione di basi per la caccia, programmi di allevamento e programmi di protezione degli animali selvatici, attività professionali inerenti l’attuazione delle basi per la caccia, collaboratore nello studio e nella valutazione dell’impatto ambientale; GIS: digitalizzazione, cartografia, interpretazione fotografica.
2007.; Facoltà di Silvicoltura, Università di Zagabria
Ingegnere diplomato in silvicoltura
SPECIALIZZAZIONI E ASSOCIAZIONI
2011. Zagabria, Croazia - Camera degli ingegneri in silvicoltura e tecnologia del legno croata
Ingegnere in silvicoltura autorizzato alla caccia, nr. di iscrizione 1056
2012. Karlovac, Croazia - Associazione venatoria croata
Valutatore di trofei di caccia
2015. Karlovac, Croazia - Associazione venatoria croata
Autorizzazione alla prima visione della cacciagione abbattuta, nr. 063
Membro della commissione della contea per la valutazione dei trofei di caccia
Membro del comitato esecutivo della società di caccia "Družac" Bosiljevo
Onorificenza di caccia di III ordine
Membership nelle organizzazioni professionali:
Camera degli ingegneri in silvicoltura e tecnologia del legno croata
Membership nelle organizzazioni nazionali:
Associazione venatoria croata
Associazione cinofila croata
Associazione degli apicoltori croati